Seidor
cadena de montaje pharma

14 febbraio 2025

Benefici dell'ERP nell'industria farmaceutica o come ottimizzare la catena di approvvigionamento

  • Un ERP farmaceutico è fondamentale per ottimizzare i processi, garantire la tracciabilità e migliorare l'efficienza operativa
  • La tracciabilità è essenziale per combattere i farmaci contraffatti, evitare carenze e conformarsi alle normative globali
  • La gestione dell'inventario con un ERP riduce le perdite, ottimizza la gestione dei prodotti deperibili e automatizza il rifornimento
  • Un ERP ben implementato aiuta le aziende ad adattarsi ai cambiamenti normativi e di mercato con maggiore flessibilità

L'industria farmaceutica sotto costante pressione

L'industria farmaceutica è sempre nell'occhio del ciclone. La sua attività, legata alla salute e al benessere degli esseri umani, la rende un bersaglio per rivendicazioni e conflitti. Come se non bastasse, deve affrontare sfide uniche e complesse nella sua catena di approvvigionamento a causa della natura strettamente regolamentata e critica della sua operazione.

Per minimizzare le conseguenze, è necessario, tra le altre cose, garantire la completa tracciabilità dei prodotti e rispettare le normative governative mantenendo qualità, sicurezza ed efficienza in tutte le fasi della catena logistica. Per ottenere tutto questo, è necessario che il proprio ERP (Enterprise Resource Planning) sia uno strumento strategico essenziale che ottimizza i processi e supera qualsiasi sfida inerente alle proprie operazioni.

L'ERP come strumento strategico nell'industria farmaceutica

Un ERP farmaceutico dovrebbe essere la spina dorsale delle operazioni per qualsiasi azienda del settore. Integra e centralizza i dati in tempo reale, offrendo ai responsabili della catena di approvvigionamento una prospettiva olistica per prendere decisioni informate. Questo non solo significa un miglioramento dell'efficienza operativa, ma riduce anche i rischi associati a ritardi, errori umani o non conformità normativa. Pertanto, un buon ERP farmaceutico dovrebbe essere in grado di migliorare la tracciabilità, ottimizzare la gestione dell'inventario e proteggere la sicurezza dei dati.

Tracciabilità: un pilastro chiave contro la contraffazione e le carenze

La tracciabilità è uno degli aspetti chiave in un ERP. L'industria affronta l'aumento dei farmaci contraffatti e le carenze in alcune regioni, causate dalla regolamentazione dei prezzi e dalla deviazione dei prodotti. Inoltre, con l'aumento delle normative globali, le aziende farmaceutiche devono garantire che ogni prodotto, dalla materia prima al prodotto finale, possa essere completamente tracciato in ogni fase della catena di approvvigionamento. Un ERP farmaceutico è progettato per facilitare questo livello di trasparenza e generare report dettagliati per le verifiche normative. In un settore in cui la mancanza di tracciabilità comporta sanzioni significative o addirittura il ritiro del prodotto, mitigare questo rischio è inestimabile.

Un altro aspetto critico che un ERP farmaceutico affronta è la gestione dell'inventario. Con cicli di vita brevi per alcuni prodotti e la necessità di gestire efficacemente materiali sensibili come ingredienti attivi o biologici, è richiesta una gestione precisa e agile. L'obiettivo è ridurre gli sprechi e minimizzare il deterioramento, garantendo che i prodotti deperibili siano gestiti correttamente e che non ci siano sovraccarichi o esaurimenti di scorte, che possono portare a costi inutili o interruzioni della fornitura. Inoltre, se i processi come la previsione della domanda o il rifornimento dell'inventario sono automatizzati, si riduce la dipendenza dai processi manuali, aumentando l'accuratezza della logistica.

Principali sfide nell'implementazione di un ERP

Nonostante i suoi chiari vantaggi, l'implementazione di un ERP nell'industria farmaceutica non è priva di sfide. Uno dei principali ostacoli è la resistenza al cambiamento da parte dei team interni. L'adozione di un ERP comporta non solo un significativo investimento finanziario, ma anche uno sforzo organizzato nella formazione dei dipendenti e una trasformazione culturale all'interno dell'organizzazione. È comune incontrare resistenza iniziale a causa della complessità percepita nell'utilizzo di nuovi sistemi o preoccupazioni su come influenzerà i loro ruoli e responsabilità attuali. Per affrontare questa sfida, è cruciale che le aziende effettuino una gestione del cambiamento efficace, assicurandosi che tutti i coinvolti comprendano i benefici a lungo termine e ricevano il supporto necessario durante la transizione.

Sicurezza dei dati nell'industria farmaceutica

Un'altra importante sfida di un ERP farmaceutico è garantire la sicurezza dei dati. L'industria gestisce una grande quantità di informazioni riservate, in particolare dati dei pazienti, ricerche cliniche e brevetti. L'implementazione di un ERP deve essere accompagnata da rigorose misure di cybersecurity e dalla conformità a regolamenti come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Se la protezione non è prioritaria nei loro sistemi ERP, i rischi aumentano, inclusi violazioni dei dati che danneggiano la reputazione e sanzioni legali.

Tuttavia, l'implementazione di un ERP nell'industria farmaceutica non è priva di ostacoli. C'è una forte resistenza al cambiamento poiché un nuovo strumento comporta sempre uno sforzo extra. In termini di costi, una personalizzazione ERP mal pianificata può comportare una deviazione significativa dal budget iniziale. Tutte queste sfide devono essere superate per ottenere un'implementazione ERP di successo, che, d'altra parte, porta benefici molto significativi nel breve, medio, ma soprattutto nel lungo termine.

Il Ruolo dei Partner Tecnologici e la Personalizzazione dell'ERP

Una performance di successo dipende spesso dall'avere partner tecnologici affidabili che comprendano le specifiche uniche e le sfide di questo settore. Un ERP nell'industria farmaceutica può facilitare una gestione efficace del cambiamento, permettendo alle aziende di adattarsi alle nuove realtà di mercato e ai cambiamenti normativi senza problemi. Per raggiungere questo obiettivo, è necessaria una personalizzazione dettagliata dello strumento, che deve essere adattata alle esigenze specifiche di ciascuna azienda e alle particolarità di un settore farmaceutico che deve affrontare cambiamenti costanti nel suo ambiente in modo rapido e flessibile.

Forse potresti essere interessato

13 febbraio 2024

Trasformazione delle finanze con un ERP

Scopri come un ERP trasforma le finanze aziendali, integrando processi, offrendo una visione olistica e garantendo efficienza e sicurezza. Semplifica la gestione finanziaria per prendere decisioni informate e scalabili!

ERP Ecosystem
SEIDOR

SICPA | SAP S/4HANA

Scopri come SICPA ha guidato una migrazione a S/4HANA in 22 paesi su 5 continenti, potenziando la sicurezza e l'autenticazione a livello globale.

SICPA
ERP Ecosystem
10 febbraio 2025

L'approccio di SEIDOR: creazione di contenuti su misura, supportati da tecnologia d'avanguardia

Come SEIDOR Italia ti sostiene con contenuti personalizzati, tecnologia d'avanguardia, consulenza per digitalizzazione e distribuzione multicanale

ERP Ecosystem