Seidor

14 febbraio 2025

Intelligenza Artificiale per la formazione nel 2025: nuove tendenze

L’intelligenza Artificiale è adatta all’ambito formativo?

L'avvento dell’Intelligenza Artificiale sta offrendo vantaggi importanti per il settore educativo sottoforma di strumenti avanzati che migliorano l'efficacia dell'insegnamento e dell'apprendimento, consentendo la personalizzazione dell'apprendimento, l'analisi dei dati accademici e la creazione di test adattivi e molto altro, rispondendo alle esigenze specifiche di ogni studente. Tuttavia, l'adozione dell'IA nella formazione solleva interrogativi etici e pratici.

È essenziale garantire che queste tecnologie siano utilizzate in modo equo, rispettando la privacy degli studenti e assicurando la trasparenza negli algoritmi utilizzati. Senza dimenticarci che rimane fondamentale pianificare una formazione adeguata a docenti e studenti per un utilizzo consapevole ed efficace dell'IA.

Intelligenza Artificiale Generativa per la formazione

L'IA generativa si riferisce a sistemi in grado di creare contenuti originali, come testi, immagini o video, attraverso l'apprendimento di vasti insiemi di dati. Nel contesto formativo, questa tecnologia può essere utilizzata per sviluppare materiali didattici personalizzati, generare quiz e creare simulazioni interattive che arricchiscono l'esperienza di apprendimento.

Alcuni strumenti digitali per la formazione oggi già includono funzionalità di IA, un esempio significativo è rappresentato da Blackboard di Anthology Inc., un Virtual Learning Environment o Learning Management System leader nel settore e tra i principali partner Microsoft per l’education, l’unico ad aver integrato strumenti basati sull'IA per assistere gli istruttori nella creazione di corsi. Questi strumenti suggeriscono strutture di corso allineate agli obiettivi di apprendimento, generano immagini pertinenti e propongono domande per test, facilitando la progettazione didattica e migliorando l'efficacia dell'insegnamento.

Anthology è nostro partner in Italia, dove SEIDOR è specializzata in tecnologie per la formazione. Per un approfondimento sui nostro partner EdTech, leggi questo articolo: Potenziare la Formazione con la Tecnologia.

Intelligenza Artificiale Conversazionale per la formazione

L'IA conversazionale, attraverso chatbot e assistenti virtuali, offre interazioni in linguaggio naturale che supportano gli studenti nel processo di apprendimento migliorando la Learner Engagement. Questi strumenti possono rispondere a domande frequenti, fornire feedback immediato e guidare gli studenti attraverso i materiali didattici.

Blackboard ha implementato funzionalità di IA conversazionale, come l'AI Conversation Tool, che consente ai formatori di creare personaggi virtuali con cui gli studenti possono interagire, approfondendo così la comprensione di specifici argomenti (e divertendosi!).

Nicolaas Matthijs, Chief Product Officer di Anthology, in riferimento all’AI Conversation Tool dice: “Together, we’re shaping the future of education with responsible AI-powered solutions that drive student success and enhance instructor efficiency”.

Un altro elemento fondamentale è l’aspetto della tecnologia a supporto dell’accessibilità, qui un caso di studio dell’Università di Verona che ha implementato Anthology Ally, strumento per l’accessibilità EdTech.

Best Practice all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in ambito formativo

Per integrare efficacemente l'IA nella formazione, possiamo quindi suggerire alcune best practice:

  • Personalizzazione dell'apprendimento: Utilizzare l'IA per adattare i contenuti e i percorsi formativi alle esigenze individuali degli studenti, migliorando l'engagement e i risultati.
  • Formazione dei docenti: Assicurarsi che i formatori siano adeguatamente formati sull'uso degli strumenti basati sull'IA, affinché possano sfruttarne appieno le potenzialità favorendone l’user adoption.
  • Etica e trasparenza: Implementare l'IA in modo etico, garantendo la trasparenza degli algoritmi e proteggendo la privacy degli studenti.
  • Monitoraggio e valutazione: Valutare continuamente l'efficacia degli strumenti di IA utilizzati, apportando miglioramenti basati sui feedback degli utenti e sui dati raccolti.
Avatar parlante

Nuove Tendenze applicative

Nel 2025, emergono diverse tendenze nell'applicazione dell'IA alla formazione:

  • Video generati con IA e avatar parlanti: L'IA viene utilizzata per la creazione di video per l’apprendimento con avatar digitali che spiegano concetti complessi, rendendo la fruizione più coinvolgente e accessibile, strumento utile alla creazione di materiali integrativi sotto forma di video-pillole o microlearning e per l'Hybrid Learning (formazione ibrida).
  • Generazione di contenuti per docenti: Gli strumenti di IA assistono gli educatori nella creazione di quiz, materiali didattici e piani di lezione, riducendo il carico di lavoro e permettendo una maggiore focalizzazione sull'interazione con gli studenti.
  • Apprendimento adattivo: Sistemi basati sull'IA che adattano dinamicamente i contenuti e le attività in base alle performance e alle esigenze dello studente, promuovendo una Learner Experience più efficace.
  • Analisi predittiva: Utilizzo dell'IA per analizzare i dati degli studenti e prevedere le loro esigenze future, consentendo interventi proattivi per supportare il successo accademico.

Conclusione

L'Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il panorama formativo, offrendo strumenti e soluzioni che migliorano l'efficacia dell'insegnamento e dell'apprendimento. Adottando le best practice e rimanendo aggiornati sulle nuove tendenze, istituzioni e formatori possono sfruttare appieno il potenziale dell'IA per offrire esperienze educative sempre più personalizzate e coinvolgenti.

SEIDOR Italy e il settore EdTech

Con una profonda esperienza nella consulenza tecnologica, SEIDOR Italy guida università pubbliche e private, business school, istituti di alta formazione e Corporate Academy nell'implementazione di soluzioni innovative su misura e centrate sulla Learner Experience, grazie alla partnership con leader tecnologici come:

  • Blackboard Learn Ultra, il Virtual Learning Environment proprietario più usato in Europa, oggi il primo ad avere l'IA generativa incorporata.
  • Panopto, la Knowledge Intelligence Platform che sta rivoluzionando la gestione dei contenuti video per l'apprendimento, tiene il tracciamento al secondo delle visualizzazioni e permette quiz interattivi. Elai.io di Panopto trasforma il testo in video in un paio di click, con avatar parlanti e sfruttando l’IA.
  • Gutenberg Technology, un rivoluzionario Content Management System, nato dall'editoria e oggi pioniere di tante innovazioni sia per la gestione di contenuti formativi che per il lifecycle di contenuti nell’editoria multimediale, dalla carta all’e-book.
  • Zoom, piattaforma collaborativa per la comunicazione aziendale e verso il cliente, con soluzioni dedicate al settore Education, la nostra competenza funzionale e formativa su Zoom è il nostro fattore di differenziazione.
  • Class Technologies, identificata tra le prime dieci società EdTech esistenti, si integra con Teams o Zoom per trasmette le funzioni di una classe in persona in una classe virtuale, tiene traccia delle presenze e del livello di interazione.
  • Turnitin, leader di mercato per la valutazione di plagio e oggi presente anche con un'offerta per la parte di quiz e assessment.
  • Smowl, il sistema di e-proctoring per gli esami a distanza o in aule monitorate, società tutta europea.
  • SEIDOR TrustCareer, la nostra soluzione per la gestione delle microcredenziali digitali, connette gli studenti alle aziende.
  • Anthology Ally, la piattaforma che migliora l'accessibilità dei contenuti didattici, supportando l'inclusività con conversione automatica dei formati e feedback sull'accessibilità.

L’approccio SEIDOR assicura anche che ogni soluzione implementata ottimizzi la governance, incentivi la user adoption e garantisca un'esperienza di apprendimento più flessibile e

Contattaci per una consulenza e scopri come possiamo supportare la tua organizzazione strumenti digitali per la formazione all’avanguardia.

Per conoscere come sfruttare nuovi strumenti digitali per la formazione e l’Intelligenza Artificiale per la Learner Engagement, iscriviti al nostro webinar del 24 febbraio “Intelligenza Artificiale Generativa e Conversazionale: consigli pratici di Learner Engagement”.

FAQ

1. Come l'Intelligenza Artificiale sta trasformando l'educazione nelle università?

L'IA rivoluziona l'educazione universitaria attraverso l'implementazione di tutor virtuali, sistemi di valutazione automatizzati e piattaforme di apprendimento personalizzate. Queste tecnologie migliorano l'efficienza dell'insegnamento e offrono esperienze di apprendimento su misura per gli studenti.

2. Quali sono i vantaggi dell'utilizzo dell'IA nella formazione aziendale?

Nella formazione aziendale, l'IA facilita la creazione di programmi di apprendimento personalizzati, analizza le performance dei dipendenti e fornisce feedback in tempo reale. Questo approccio aumenta l'efficacia della formazione e contribuisce allo sviluppo continuo delle competenze del personale.

3. In che modo l'IA generativa può essere utilizzata per creare contenuti educativi?

L'IA generativa è in grado di produrre materiali didattici come quiz, esercizi interattivi e persino video educativi. Questo supporta gli educatori nella generazione di contenuti diversificati e coinvolgenti, migliorando l'esperienza di apprendimento degli studenti.

4. Quali sono le sfide etiche nell'implementazione dell'IA nell'educazione?

L'adozione dell'IA nell'educazione solleva questioni etiche riguardanti la privacy degli studenti, la trasparenza degli algoritmi e il rischio di bias nei sistemi automatizzati. È fondamentale affrontare queste sfide per garantire un utilizzo responsabile dell'IA nel contesto educativo.

5. Come l'Intelligenza Artificiale Conversazionale migliora l'apprendimento online?

L'IA conversazionale, attraverso chatbot e assistenti virtuali, offre supporto immediato agli studenti, rispondendo alle loro domande e guidandoli attraverso i materiali didattici. Questo facilita l'apprendimento autonomo e rende le risorse educative più accessibili.